Le basi: il motore a scoppio
E’ il cuore dell’auto: tutti sappiamo che c’è, qualcuno sa anche a sommi capi come funziona. Innanzitutto dobbiamo dire che esistono vari tipologie di motore: chiaramente in questa sede parleremo solo di quelli a combustione interna di tipo volumetrico, ovvero quelli presenti sui nostri veicoli a quattro ruote.
A sua volta, questa categoria si divide in molte sottocategorie, tra le quali prenderemo in considerazione i motori ad accensione comandata (altrimenti detta “a scoppio”) e i motori ad accensione spontanea (tipicamente i diesel).
Innanzitutto bisogna ricordare che il motore ha la funzione di convertitore di energia: in sostanza trasforma l’energia chimica contenuta nella benzina in energia cinetica, la quale permette poi il movimento del mezzo.
Il procedimento si compone di quattro fasi:
- Nella prima fase, detta di aspirazione, il pistone scende facendo entrare la miscela di aria e benzina nella camera di combustione;
- Nella seconda fase il pistone risale, comprimendo la miscela nella camera di scoppio;
- Nella terza fase la candela fa esplodere la miscela compressa, facendo abbassare nuovamente il pistone;
- Nella quarta e ultima fase il pistone risale, espellendo i gas di scarico per poi ricominciare il ciclo.
Il movimento lineare del pistone verrà trasformato in movimento rotatorio da una biella, e in seguito trasferito all’albero motore, che girando da la propulsione alle ruote.
In tutte le fasi della combustione, le parti vengono lubrificate in modo da fluidificare i movimenti eliminando l’attrito: l’olio viene spinto sulle parti stesse da una pompa, poi viene raccolto sul fondo della coppa per essere riutilizzato.
Una volta avviato il motore è indipendente, ma per farlo partire è necessaria l’azione esterna di un motorino elettrico, che riceve energia dalla batteria.
- [Duster MY 2018 ->] Tutorial per l’assemblaggio della chiave a scatto
- Una nuova realtà: nasce in Piemonte l’A.S.D. Amici del Duster
- Buona Duster, ops! Buon Anno a tutti!
- Personalizziamo la nostra Duster con gli adesivi Speedy Design
- [Duster MY 2018 ->] Togliere il bracciolo originale mantenendo la regolazione lombare