Le basi: leggere gli pneumatici
Molte volte ci siamo chieste cosa volessero dire tutte quelle serie di numeri e lettere messe a rilievo sulla spalla degli pneumatici delle nostre auto: in questo articolo vedremo di fare un po’ di chiarezza.
Innanzitutto ricordiamo come si chiamano le varie parti che ne compongono la struttura, aiutandoci con uno spaccato.
Struttura dello pneumatico
![]() |
Pneumatico radiale:
1: Battistrada
2: Bordo del battistrada 3: Carcassa 4: Fianco dello pneumatico o Spalla 5: Pacco cintura 6: Rinforzi laterali del pacco cintura 7: Cerchietti 8: Tallone |
Lo pneumatico è costituito da diverse parti che possono essere riassunte in:
- Battistrada: è l’elemento a contatto con l’asfalto, assicura la trazione del mezzo, resiste all’usura e protegge la carcassa, viene prodotto con la gomma (in passato naturale, ora sintetica (generalmente SBR) per trasmettere e ricevere gli attriti radenti e volventi che si generano con il movimento).
- Pacco cintura o cinture e cintura radiale: strati multipli di corde o fili d’acciaio (materiale più usato), nylon, poliestere o rayon(in disuso) interposte tra la carcassa e il battistrada, che aumentano la resistenza dello pneumatico, stabilizzano il battistrada garantendo protezione contro urti e forature e garantendo una migliore distribuzione delle forze sull’impronta laterale del battistrada e quindi anche una maggiore impronta a terra, questi fili sono disposti nella cintura con un’angolazione ridotta di 15-25° e incrociati tra loro, oppure sono disposti con un’angolazione di 0° rispetto alla mediana dello pneumatico ed eventualmente presentano anche altre cinture a diverse angolazioni per la distribuzione delle forze, in quest’ultimo caso il pacco cintura può essere sostituito da una “cintura radiale” caratterizzata da un filo metallico o da tanti fili senza giunture disposti sempre a 0°.
Questo elemento non è usato su tutti gli pneumatici con carcassa a tele incrociate, i quali se provvisti di queste cinture prendono il nome di cinturato[18], ma è una consuetudine per quelli con una carcassa a tele radiali. - Fianco dello pneumatico o spalla: protegge le tele dagli agenti atmosferici e chimici e inoltre si oppone alla flessione a cui è sottoposto durante l’impiego.
- Carcassa o tela: consente la trasmissione di tutte le forze di carico tra la ruota e il terreno come quelle che si sprigionano durante la frenata e nelle manovre di sterzatura, inoltre garantisce la resistenza alla pressione di gonfiaggio e successivamente di esercizio durante tutte le manovre. Questo elemento è composto principalmente da fili di Nylon affiancati (tela) che possono essere di diverso spessore e conferire una maggiore resistenza o scorrevolezza, infatti con l’aumento della sezione dei fili e di conseguenza una loro diminuzione di fili per pollice (TPI: Threads Per Inch o EPI: Ends Per Inch) si aumenta la resistenza e rigidezza della carcassa, ma diminuendone la scorrevolezza, questi valori di TPI variano da 20 a 320 a seconda dell’impiego.
- Diagonale o a tele incrociate o bias: le tele si estendono in diagonale da un tallone all’altro dello pneumatico formando un angolo di 30-40° con la linea mediana dello pneumatico stesso, dove ogni tela o strato successivo di filo va in direzione opposta e quindi incrociandosi.
- Cinturato o bias belted: si tratta di una carcassa diagonale provvista del pacco cintura, la quale conferisce caratteristiche analoghe ai pneumatici radiali.
- Radiali: le tele si estendono da un tallone all’altro con un angolo di 90° con l’asse mediano dello pneumatico.
- Nervatura fascio o cerchietti: sono fasce d’acciaio poste nel tallone, accomodano lo pneumatico sul cerchione e lo mantengono in posizione, evitando un suo eventuale sfilamento.
- Riempimento: generalmente è costituito da gomma ed è posto nella zona del tallone e del fianco per consentire un passaggio graduale dalla zona rigida del tallone a quella flessibile del fianco.
- Rivestimento interno: strato di gomma inserito all’interno degli pneumatici tubeless, studiato appositamente per evitare perdite d’aria.
- Tallone o incavo del tallone: strato di tela gommata che impedisce l’usura provocata dallo sfregamento del tallone contro il bordo del cerchio e che garantisce l’attrito necessario per evitarne la rotazione sullo stesso
I codici di riconoscimento
Codici tecnici
Schema di riconoscimento
Le caratteristiche fondamentali di uno pneumatico, scritte usualmente con marcature di codici impressi a caldo nella parte laterale dello stesso, sono:
- Dimensioni fisiche
- Caratteristiche prestazionali
- Caratteristiche costruttive
- Data di produzione
L’ordine in cui tali caratteristiche vengono indicate è il seguente:
- T l / hl St d cM vM Sca
D e N sono indicate a parte, mentre Sca non è sempre indicato.
Con tali denominazioni si vuole indicare in particolare:
- hl: Rapporto, espresso in forma percentuale, fra altezza della spalla e larghezza della sezione (quindi moltiplicando l per h si ottiene l’altezza della spalla). Lo pneumatico si definisce ribassato quando tale rapporto è inferiore a 80, super-ribassato quando è inferiore a 45. Più tale piccolo è questo numero migliore è la tenuta a scapito però del comfort. Se omesso è da considerarsi 80.
- l: Larghezza massima dello pneumatico, in condizioni di pressione e carico definite dalle norme, questa misura viene espressa in millimetri, in rari casi in pollici e in passato veniva espressa anche con un sistema letterale, in alcuni casi è possibile passare da un sistema all’altro
- T: Tipo dello pneumatico (P=passenger, ovverosia per automobile) non obbligatorio in Europa
- St: Struttura riguardante la disposizione delle tele e indicata con una lettera, può essere radiale “R” (“ZR” nel caso lo pneumatico superi i 240 km/h) o diagonale (anche detto bias belted o convenzionale o a tele incrociate) “B” o “-“
- d: Diametro del cerchione (in pollici)
- cM: carico massimo ammissibile. È un indice di riferimento alla massa limite (in kg) consentita sulla singola ruota. Per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti alla carta di circolazione.
I valori effettivi riferiti agli indici sono:
0 = 45 kg1 = 46,5 kg2 = 47,5 kg3 = 48,7 kg4 = 50 kg5 = 51,5 kg6 = 53 kg7 = 54,5 kg
8 = 56 kg 9 = 58 kg 10 = 60 kg 11 = 61,5 kg 12 = 63 kg 13 = 65 kg 14 = 67 kg 15 = 69 kg 16 = 71 kg 17 = 73 kg 18 = 75 kg 19 = 77,5 kg 20 = 80 kg 21 = 82,5 kg 22 = 85 kg 23 = 87,5 kg 24 = 90 kg 25 = 92,5 kg 26 = 95 kg 27 = 97,5 kg 28 = 100 kg 29 = 103 kg 30 = 106 kg 31 = 109 kg 32 = 112 kg 33 = 115 kg 34 = 118 kg 35 = 121 kg 36 = 125 kg 37 = 128 kg 38 = 132 kg 39 = 136 kg 40 = 140 kg 41 = 145 kg 42 = 150 kg 43 = 155 kg 44 = 160 kg 45 = 165 kg 46 = 170 kg 47 = 175 kg 48 = 180 kg 49 = 185 kg 50 = 190 kg 51 = 195 kg 52 = 200 kg 53 = 206 kg 54 = 212 kg 55 = 218 kg |
56 = 226 kg57 = 230 kg58 = 236 kg59 = 243 kg60 = 250 kg61 = 257 kg62 = 265 kg63 = 272 kg
64 = 280 kg 65 = 290 kg 66 = 300 kg 67 = 307 kg 68 = 315 kg 69 = 325 kg 70 = 335 kg 71 = 345 kg 72 = 355 kg 73 = 365 kg 74 = 375 kg 75 = 387 kg 76 = 400 kg 77 = 412 kg 78 = 425 kg 79 = 437 kg 80 = 450 kg 81 = 462 kg 82 = 475 kg 83 = 487 kg 84 = 500 kg 85 = 515 kg 86 = 530 kg 87 = 545 kg 88 = 560 kg 89 = 580 kg 90 = 600 kg 91 = 615 kg 92 = 630 kg 93 = 650 kg 94 = 670 kg 95 = 690 kg 96 = 710 kg 97 = 730 kg 98 = 750 kg 99 = 775 kg 100 = 800 kg 101 = 825 kg 102 = 850 kg 103 = 875 kg 104 = 900 kg 105 = 925 kg 106 = 950 kg 107 = 975 kg 108 = 1000 kg 109 = 1030 kg 110 = 1060 kg 111 = 1090 kg |
112 = 1120 kg113 = 1150 kg114 = 1180 kg115 = 1215 kg116 = 1250 kg117 = 1285 kg118 = 1320 kg119 = 1360 kg
120 = 1400 kg 121 = 1450 kg 122 = 1500 kg 123 = 1550 kg 124 = 1600 kg 125 = 1650 kg 126 = 1700 kg 127 = 1750 kg 128 = 1800 kg 129 = 1850 kg 130 = 1900 kg 131 = 1950 kg 132 = 2000 kg 133 = 2060 kg 134 = 2120 kg 135 = 2180 kg 136 = 2240 kg 137 = 2300 kg 138 = 2360 kg 139 = 2430 kg 140 = 2500 kg 141 = 2575 kg 142 = 2650 kg 143 = 2725 kg 144 = 2800 kg 145 = 2900 kg 146 = 3000 kg 147 = 3075 kg 148 = 3150 kg 149 = 3250 kg 150 = 3350 kg 151 = 3450 kg 152 = 3550 kg 153 = 3650 kg 154 = 3750 kg 155 = 3875 kg 156 = 4000 kg 157 = 4125 kg 158 = 4250 kg 159 = 4375 kg 160 = 4500 kg 161 = 4625 kg 162 = 4750 kg 163 = 4875 kg 164 = 5000 kg 165 = 5150 kg 166 = 5300 kg 167 = 5450 kg |
168 = 5600 kg169 = 5800 kg170 = 6000 kg171 = 6150 kg172 = 6300 kg173 = 6500 kg174 = 6700 kg175 = 6900 kg
176 = 7100 kg 177 = 7300 kg 178 = 7500 kg 179 = 7750 kg 180 = 8000 kg 181 = 8250 kg 182 = 8500 kg 183 = 8750 kg 184 = 9000 kg 185 = 9250 kg 186 = 9500 kg 187 = 9750 kg 188 = 10000 kg 189 = 10300 kg 190 = 10600 kg 191 = 10900 kg 192 = 11200 kg 193 = 11500 kg 194 = 11800 kg 195 = 12150 kg 196 = 12500 kg 197 = 12850 kg 198 = 13200 kg 199 = 13600 kg 200 = 14000 kg 201 = 14500 kg 202 = 15000 kg 203 = 15500 kg 204 = 16000 kg 205 = 16500 kg 206 = 17000 kg 207 = 17500 kg 208 = 18000 kg 209 = 18500 kg 210 = 19000 kg 211 = 19500 kg 212 = 20000 kg 213 = 20600 kg 214 = 21200 kg 215 = 21800 kg 216 = 22400 kg 217 = 23000 kg 218 = 23600 kg 219 = 24300 kg 220 = 25000 kg 221 = 25750 kg 222 = 26500 kg 223 = 27250 kg |
224 = 28000 kg225 = 29000 kg226 = 30000 kg227 = 30750 kg228 = 31500 kg229 = 32500 kg230 = 33500 kg231 = 34500 kg
232 = 35500 kg 233 = 36500 kg 234 = 37500 kg 235 = 38750 kg 236 = 40000 kg 237 = 41250 kg 238 = 42500 kg 239 = 43750 kg 240 = 45000 kg 241 = 46250 kg 242 = 47500 kg 243 = 48750 kg 244 = 50000 kg 245 = 51500 kg 246 = 53000 kg 247 = 54500 kg 248 = 56000 kg 249 = 58000 kg 250 = 60000 kg 251 = 61500 kg 252 = 63000 kg 253 = 65000 kg 254 = 67000 kg 255 = 69000 kg 256 = 71000 kg 257 = 73000 kg 258 = 75000 kg 259 = 77500 kg 260 = 80000 kg 261 = 82500 kg 262 = 85000 kg 263 = 87500 kg 264 = 90000 kg 265 = 92500 kg 266 = 95000 kg 267 = 97500 kg 268 = 100000 kg 269 = 103000 kg 270 = 106000 kg 271 = 109000 kg 272 = 112000 kg 273 = 115000 kg 274 = 118000 kg 275 = 121500 kg 276 = 125000 kg 277 = 128500 kg 278 = 132000 kg 279 = 136000 kg |
vM: Velocità massima ammissibile espressa tramite una lettera, per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti alla carta di circolazione, più precisamente:
A1: 5 km/hA2: 10 km/hA3: 15 km/hA4: 20 km/hA5: 25 km/hA6: 30 km/h | A7: 35 km/hA8: 40 km/hB: 50 km/hC: 60 km/hD: 65 km/hE: 70 km/h | F: 80 km/hG: 90 km/hJ: 100 km/hK: 110 km/hL: 120 km/hM: 130 km/h | N: 140 km/hP: 150 km/hQ: 160 km/hR: 170 km/hS: 180 km/hT: 190 km/h | U: 200 km/hH: 210 km/hV: 240 km/hW: 270 km/hY: 300 km/h |
- Esistono anche alcuni indici particolari, che non indicano solo la velocità o la indicano in modo differente
-
- VR: oltre 210 km/h (non specificata la massima)
- ZR: oltre 240 km/h (non specificata la massima)
- ZR+W: oltre 240 km/h (velocità massima inferiore ai 270 km/h)
- ZR+Y: oltre 240 km/h (velocità massima inferiore ai 300 km/h)
- ZR+indice di carico+W: oltre 240 km/h (velocità massima superiore ai 300 km/h)
- (tutti gli pneumatici che superano i 240 km/h devono avere la lettera Z riportata all’interno dell’indicazione della designazione dimensionale dello pneumatico es: 255/30 ZR 19 94W)
- Sca: Attitudine all´uso senza camera d´aria, con la dicitura “TL” o “Tubeless”
- D: espresso come xxyy, dove xx è la settimana e yy l’anno di costruzione.
- N: Nome dello pneumatico, nella forma di un marchio depositato.
- M+S: pneumatici comunemente definiti invernali (Mud and Snow)
- XL: carico maggiore (di solito spalla più rigida)
Un esempio di una reale iscrizione potrebbe essere:
- P235/45R17 97W
P indica che trattasi di uno pneumatico per autovettura (“P” di passenger).
235 – la larghezza è di 235 mm.
45 – il rapporto dell’altezza con la larghezza è del 45% – di conseguenza l’altezza è 105,75 mm.
R – trattasi di pneumatico radiale.
17 – per cerchioni da 17 pollici.
97 – il peso massimo ammesso, in questo caso di 730 kg.
W – per velocità massima di 270 km/h (167 mph).
La data di produzione viene identificata mediante tre cifre di cui le prime due indicano la settimana e l’ultima il millesimo dell’anno di fabbricazione, a volte viene utilizzato un codice a quattro cifre dove le ultime due indicano l’anno di produzione, esempio 472 (settimana 47, anno 1992) oppure 4709 (settimana 47, anno 2009
Codici di omologazione
A seconda del paese o continente lo pneumatico deve seguire determinate leggi di omologazione e riportare la dicitura della stessa sullo pneumatico, generalmente dato che i produttori di pneumatici lavorano in ambito internazionale, sullo stesso pneumatico possono essere riportate più omologazioni.
Le diciture principali sono:
- DOT (Department of Transportation) omologazione americana[37]
- ECE-ONU/UE e Direttiva 92/23/CEE sono le omologazioni europee
- E1 indica l’ omologazione ed il paese che l’ ha rilasciata, l’ omologazione è un requisito obbligatorio.
Queste omologazioni prevedono anche l’uso di sigle aggiuntive per identificare le caratteristiche d’uso dello pneumatico o caratteristiche/trattamenti particolari, quali:
- MST (Multi Service Tyre) indica pneumatici speciali idonei per impiego misto strada e fuoristrada.
- NHS (Not for Highway Service) indica pneumatici non per uso stradale, in quanto per uso esclusivo competizioni.
- P (passenger car) indica uno pneumatico a uso esclusivo per autovetture, questa sigla viene posta prima delle dimensioni delle pneumatico
- RETREAD o 108 R dicitura per pneumatici ricostruiti, dove viene cancellato il marchio di omologazione originale (europeo), e sostituito da un marchio che fa riferimento al Regolamento ECE-ONU n. 108
- Simbolo Snowflake rappresenta una montagna con all’interno un fiocco di neve, questo simbolo identifica pneumatici invernali omologati secondo gli standard americani
- [Duster MY 2018 ->] Tutorial per l’assemblaggio della chiave a scatto
- Una nuova realtà: nasce in Piemonte l’A.S.D. Amici del Duster
- Buona Duster, ops! Buon Anno a tutti!
- Personalizziamo la nostra Duster con gli adesivi Speedy Design
- [Duster MY 2018 ->] Togliere il bracciolo originale mantenendo la regolazione lombare