Montaggio dello Jabot a pezzo unico (e smontaggio del vecchio a due pezzi)
La scorsa settimana mi è arrivato un pacco dalla Russia: conteneva due accessori che avevo ordinato circa un mesetto fa e che aspettavo con trepidazione. Si trattava di uno spoiler (che farò verniciare, e poi monterò) e dello jabot in unico pezzo.
L’anno scorso avevo già acquistato su Aliexpress uno jabot ma era in due pezzi e purtroppo, a parte il fatto che la giuntura nel mezzo mi si è scollata praticamente subito, in poco più di un anno cominciava anche a scolorirsi.
Qua si vede bene la zona con il rialzo… dopo poco tempo che l’ho installato, nell’estate 2015, purtroppo il biadesivo di congiunzione tra i due pezzi ha cominciato a cedere, e mi è rimasto quel buco non propriamente estetico da guardare…
Ora mettiamoci al lavoro. Come prima cosa ho tolto i tappini a copertura delle viti delle spazzole:
Con una chiave da 13 cominciamo a svitare: per fare questo lavoro consiglio di tenere alzata la spazzola, altrimenti puo’ darsi che scatti una volta che il bullone viene tolto.
Ora teniamo da parte i pezzi, in modo da non seminare in giro spazzole, bulloni e tappini. Quando rimonteremo, dovremo ricordarci che la spazzola corta è del lato passeggero, viceversa quella lunga è del lato guida.
Ora viene il divertimento: c’è da togliere il vecchio jabot. Facilitandoci con una spruzzata del mitico WD40, con la punta di un cacciavite a taglio facciamo leva tra lo jabot e il vetro, in modo da staccare le due parti.Sotto troverete un po’ di morchia… normale amministrazione.
Sempre aiutandosi con il WD40 e con una piccola spatola, ora bisogna pensare a togliere i residui di biadesivo
Per prima cosa ora che la superficie è stata ripristinata, passiamo le parti con l’alcool: il WD40 è uno spray siliconico che lascia le superfici oleose, bisogna eliminarlo per aiutare il grip del nuovo biadesivo. Fatto questo possiamo prendere in mano il nuovo jabot.
Prima di tutto dobbiamo fare una prova di posizionamento: lo adagiamo come se fosse in fase di installazione ma senza toccare le coperture del biadesivo. Una volta messo in loco segnamo con dello scotch i margini, in modo da avere un riferimento per passare il primer.
Tolto lo jabot e passato il primer (che altro non è che una salvietta imbevuta di una sostanza collante) ora possiamo passare alla parte decisiva: cominciamo alzando pochi centimetri di protezione del biadesivo e pieghiamo il lembo, in modo da farla restare fuori una volta posizionato.
Rimesso in posizione con i lembi fuori, ora non ci resta che tirarli e fissare lo jabot premendo con le dita dopo il passaggio dell’etichetta rossa.
Alla prima occhiata pare già bene
Ricordiamoci che bisogna togliere le etichette anche dalla parte interna al cofano, cercando di incastrare lo jabot nei fermi come da foto.
Lavoro finito, possiamo rimontare le spazzole!
- [Duster MY 2018 ->] Tutorial per l’assemblaggio della chiave a scatto
- Una nuova realtà: nasce in Piemonte l’A.S.D. Amici del Duster
- Buona Duster, ops! Buon Anno a tutti!
- Personalizziamo la nostra Duster con gli adesivi Speedy Design
- [Duster MY 2018 ->] Togliere il bracciolo originale mantenendo la regolazione lombare