Ruggine? No, acciaio Cor-Ten
Alcune volte è capitato, nei vari gruppi Facebook dedicati, di trovare utenti preoccupati per della vistosissima ruggine sui braccetti delle loro Duster appena ritirate. In realtà quella non è la classica e corrosiva ruggine, ma il tipico ossido protettivo che rilascia l’acciaio COR.TEN: vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Il COR-TEN è una particolare lega di acciaio, brevettato nel 1933 in America. Il suo nome deriva dalle sue proprietà, ovvero l’elevata resistenza alla corrosione (CORrosion resistance) e all’elevata resistenza meccanica (TENsile strenght).
La caratteristica più evidente del Cor-Ten è quella di creare una patina di ossido dal colore brunito, che serve a proteggersi dalla corrosione elettrochimica.
A differenza della classica ruggine, che risulta essere irregolare e porosa, l’ossidazione del Cor-Ten è totalmente coprente e regolare, impedendo in questo modo che la corrosione del materiale base progredisca.
La patina si forma in determinate condizioni ambientali:
- esposizione all’atmosfera;
- alternanza di cicli di bagnamento-asciugamento;
- assenza di ristagni e/o contatti permanenti con acqua.
In caso contrario il film protettivo non si forma e l’acciaio COR-TEN si comporta come un comune acciaio al carbonio.
Di solito il film protettivo non si forma quando si hanno determinate condizioni ambientali quali:
- ristagni di acqua,
- ambienti con cloruri o in presenza di acqua di mare. I cloruri tendono a non formare un film protettivo;
- schermature;
- applicazioni di pitture o cere protettive subito dopo l’esposizione del Corten all’atmosfera cioè prima della formazione e crescita del film passivante Tali rivestimenti impediscono la formazione del film.
In origine era composto da acciaio basso legato con 0,2-0,5% di rame, 0,5-1,5% di cromo e 0,1-0,2% di fosforo, ma negli anni la composizione ha subito qualche minima variazione a seconda del tipo di utilizzo finale.
Acciaio corten A
Questa tipologia di corten è definita anche “al fosforo” e presenta le seguenti caratteristiche “strutturali”:
Caratteristiche |
Resistenza alla corrosione (rispetto ai comuni acciai al carbonio) |
Spessori disponibili |
Applicazioni |
La corrosione si arresta dopo aver provocato una diminuzione di spessore di circa 0,05 mm |
8 volte superiore |
Fino a 12,5 mm |
Architettoniche |
Acciaio corten B
È il cosiddetto corten “al vanadio”:
Caratteristiche |
Resistenza alla corrosione (rispetto ai comuni acciai al carbonio) |
Spessori disponibili |
Applicazioni |
Le elevate caratteristiche meccaniche del materiale sono mantenute anche in grandi spessori |
4 volte superiore |
Fino a 100 mm |
Costruzioni sottoposte a forti sollecitazioni |
Acciaio corten C
Caratteristiche |
Resistenza alla corrosione (rispetto ai comuni acciai al carbonio) |
Spessori disponibili |
Applicazioni |
Recentemente introdotto sul mercato, ha una resistenza meccanica notevolmente superiore agli acciai di tipo A e B. |
4 volte superiore |
Fino a 25,5 mm (ad eccezione dei profilati il cui spessore max è 19 mm) |
Costruzioni sottoposte a forti sollecitazioni |
Il Cor-Ten non viene usato solo in campo meccanico: le sue applicazioni sono molteplici anche in campo artistico ed architettonico.